– Registrazioni dell’esecuzione (paragrafo C.2.3.3);
– tracciabilità dei prodotti costituenti fino ai componenti completati;
– reports di ispezione, prova e azioni intraprese per il superamento di eventuali non conformità, in merito a:
a) preparazione delle facce dei giunti prima della saldatura;
b) saldatura e procedimenti;
c) tolleranze geometriche dei componenti fabbricati;
d) preparazione delle superfici e trattamento;
e) taratura delle attrezzature, incluse quelle impiegate per il precarico degli elementi di fissaggio.
– Risultati dell’indagine pre-costruzione prevista prima dell’avvio dei lavori, per confermare che il sito è adatto per la costruzione;
– tempi di consegna per i componenti consegnati presso il sito nel quale sarà localizzata la struttura completata;
– controlli dimensionali della struttura, e azioni intraprese per il trattamento delle non conformità;
– certificati per il completamento della costruzione e la consegna finale;
– procedure di ispezione e prova (paragrafo C.2.4);
– identificazione delle prove e delle ispezioni obbligatorie richieste dalla norma, e di quelle fornite dal sistema qualità del costruttore, che sono necessarie per l’esecuzione dell’opera, inclusi:
– lo scopo dell’ispezione;
– i criteri di accettazione;
– le azioni per trattare le non conformità, le correzioni e le concessioni;
– le procedure di rilascio e di rigetto;
– specifici requisiti di ispezione e prova connessi all’opera, inclusi requisiti di necessità di presenza di ispettori di terza parte nel corso di svolgimento di prove o ispezioni;
– identificazione di punti di rilascio associati a ispezione di terzi, approvazione da parte di terzi o accettazione di risultati da parte di terzi.
I documenti inerenti un piano della qualità devono essere registrati per almeno 5 anni, se non è richiesto un tempo maggiore dall’opera stessa.