WeCreativez WhatsApp Support
Il nostro team di assistenza clienti è qui per rispondere alle tue domande su WhatsApp. Chiedici qualsiasi cosa!
Ciao! Come posso aiutarti?
Ortona
Ortona
Ortona
Ortona

CERTIFICAZIONE FPC DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO

La certificazione FPC CLS, rilasciata da Abicert, rappresenta uno standard essenziale per garantire la qualità dei prodotti nel settore del calcestruzzo preconfezionato. Questo sistema, obbligatorio per i produttori che utilizzano processi industrializzati, assicura che ogni fase della produzione rispetti i requisiti normativi e le caratteristiche richieste dal progetto. In questa pagina rispondiamo alle domande più comuni relative alla certificazione FPC CLS, spiegando cos’è, come ottenerla, chi può richiederla, quali sono i benefici, i costi e molto altro ancora.

CERTIFICAZIONE FPC CLS

Cosa vuol dire FPC?

La sigla FPC sta per Factory Production Control, controllo di produzione in Fabbrica. Si riferisce alle verifiche da effettuare sul processo di produzione. Tutti gli impianti di produzione di calcestruzzo devono possedere obbligatoriamente un sistema di controllo della produzione, con l’entrata in vigore del D.M. Infrastrutture del 14/01/2008 “Norme Tecniche sulle Costruzioni”.

Che cos’è la certificazione FPC CLS?

La certificazione FPC CLS è uno strumento di controllo permanente della produzione in fabbrica, concepito per assicurare che i processi di produzione del calcestruzzo rispettino rigorosi standard di qualità. Rilasciata da Abicert, questa certificazione attesta che ogni lotto di calcestruzzo preconfezionato possiede le caratteristiche tecniche previste dalle normative europee, come la UNI EN 206:2016, e italiane, come il D.M. 14/01/2008.

La certificazione FPC CLS è obbligatoria per tutti gli impianti di produzione industrializzata. È un requisito essenziale per garantire la conformità dei materiali utilizzati in costruzioni strutturali.

Come ottenere la certificazione FPC CLS?

Per ottenere la certificazione FPC CLS con Abicert, è necessario seguire un processo articolato in più fasi:

    1. Richiesta di preventivo: dopo aver ricevuto la richiesta, l’ufficio competente elabora una offerta per la certificazione degli aggregati riciclati.
    2. Pianificazione verifica: concordiamo insieme all’Azienda le date in cui effettuare la verifica.
    3. Audit: effettuiamo un audit completo e ispezioniamo il sito produttivo per accertare la conformità dei processi.
    4. Certificazione: se l’audit ha esito positivo, rilasciamo la certificazione FPC CLS.

Dopo il rilascio, l’ente svolge audit periodici per garantire il mantenimento degli standard.

A cosa serve la certificazione FPC CLS?

Questa certificazione ha molteplici funzioni, tutte fondamentali per il settore delle costruzioni:

    • Assicurare la qualità: Garantisce che il calcestruzzo prodotto rispetti le caratteristiche tecniche richieste, migliorando la sicurezza e la durabilità delle strutture.
    • Conformità normativa: Permette ai produttori di soddisfare gli obblighi legislativi italiani ed europei.
    • Competitività sul mercato: I produttori certificati da Abicert possono offrire un valore aggiunto ai propri clienti, aumentando la loro credibilità.
    • Riduzione dei rischi: Attraverso controlli rigorosi, minimizza il rischio di non conformità che potrebbe portare a gravi conseguenze legali o strutturali.

A chi interessa la certificazione FPC?

La Certificazione FPC è richiesta da tutti i produttori e fornitori di calcestruzzo preconfezionato. 

Vuoi saperne di più?

Domande frequenti

Quanto costa ottenere la certificazione FPC CLS?

Il costo della certificazione dipende da vari fattori, tra cui:

    1. Dimensioni dell’impianto: impianti più grandi richiedono verifiche più complesse e approfondite.
    2. Stato del sistema di controllo: se l’azienda dispone, ad esempio, di un sistema ISO 9001
    3. Audit periodici: gli audit di mantenimento sono un costo ricorrente che garantisce il rispetto continuo degli standard.

Abicert fornisce preventivi personalizzati in base alle specifiche esigenze di ogni cliente. Tuttavia, l’investimento nella certificazione è compensato dai vantaggi economici e reputazionali.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la certificazione?

Il tempo necessario può variare a seconda della preparazione iniziale dell’azienda e delle eventuali modifiche necessarie, ma in genere il processo può essere completato in pochi mesi.

Quali sono i benefici della certificazione FPC CLS?

I benefici di ottenere questa certificazione con Abicert sono numerosi:

  • Maggiore sicurezza strutturale: la qualità del calcestruzzo è un elemento cruciale per la sicurezza delle opere.
  • Accesso a progetti pubblici: in Italia, molte gare d’appalto richiedono l’uso di materiali certificati.
  • Reputazione aziendale: essere certificati da un ente affidabile come Abicert rappresenta un segno di professionalità e competenza.
  • Efficienza produttiva: il sistema di controllo implementato aiuta a ridurre gli sprechi e migliorare la produttività.

Perché scegliere ABICert per la vostra Certificazione?

Abicert è un organismo autorizzato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il rilascio della certificazione FPC CLS. Leader nel settore, possiede oltre con 20 anni di esperienza nell’implementazione di standard di qualità per il calcestruzzo. Scegliendo Abicert, le aziende possono beneficiare di:

  • Professionalità: tecnici altamente qualificati per ispezioni e audit.
  • Supporto continuo: dalla fase iniziale fino agli audit periodici.
  • Riconoscimento nazionale ed europeo: Abicert è accreditato per garantire che la certificazione sia valida in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

Contattaci oggi stesso

Vieni a scoprire come possiamo aiutarti a ottenere la certificazione FPC CLS

Compila il form per essere ricontattato

Dimostra di essere umano selezionando tazza: