Il calcestruzzo preconfezionato è un materiale da costruzione essenziale, la cui qualità e conformità devono essere garantite attraverso controlli rigorosi e il rispetto delle normative di settore. Questo documento fornisce un quadro completo sulla normativa UNI EN 206 e sulle disposizioni nazionali per la certificazione FPC CLS (Factory Production Control per il Calcestruzzo), indispensabile per garantire la conformità del prodotto ai requisiti di sicurezza e durabilità.

Cosa troverai nella guida sul calcestruzzo preconfezionato?
Vengono approfonditi i criteri di classificazione del calcestruzzo, tra cui:
- Resistenza caratteristica e criteri di progettazione strutturale.
- Durabilità in base alle classi di esposizione ambientale.
- Consistenza e modalità di verifica mediante prove in cantiere.
- Componenti e composizione, con particolare attenzione alla qualità degli aggregati, dei leganti e degli additivi.
- Modalità di confezionamento, trasporto e controllo in cantiere, per garantire prestazioni ottimali nel tempo.
Una sezione del documento è dedicata al controllo della conformità del calcestruzzo preconfezionato, che include i criteri per la certificazione FPC, il ruolo del produttore e la gestione della dichiarazione di prestazione (DoP), obbligatoria per la marcatura CE. Sono riportati inoltre i riferimenti normativi essenziali e le procedure di verifica per assicurare la qualità del materiale secondo gli standard richiesti.
Questa guida rappresenta un supporto fondamentale per l’industria delle costruzioni, fornendo informazioni dettagliate sulle best practice e sui requisiti normativi da rispettare nella produzione e nell’impiego del calcestruzzo preconfezionato.
Scarica ora la guida sul calcestruzzo preconfezionato.